foto38.jpeg

facebook

twitter

instagram

linkedin

Centro Studi e Clinica Psicologica Daimon - Dr. Francesca Carubbi

psicologa (iscriz. n. 1654 OPM) psicoterapeuta, facilitatore Mindfulness, Fano (PU)

autrice e condirettrice di Collana per Alpes Italia, Roma

Aggiungi ai preferiti
Segnala ad un amico
Stampa

Specializzata in Terapia Centrata sul Cliente ed Approccio Centrato sulla Persona individuale e di gruppo.

http:linear-gradient(135deg, rgb(255, 174, 39, rgb(222, 73, 109))
image6.jpeg

Un Rivoluzionario Silenzioso - Carl Rogers

Psicoterapia Centrata sul Cliente (TCC) e Approccio Centrato sulla Persona (ACP)

95-225px-carlrogers.jpeg

"...Tutto quel che sono è sufficiente se solo riesco ad esserlo..."

Carl Rogers - Potere Personale

"...Punto focale è l'individuo, non il problema...

Praticare la terapia non significa fare qualcosa al soggetto,

né convincerlo a fare qualcosa per sé;

si tratta invece di liberarlo, perché possa crescersi e svilupparsi..."

Carl Rogers, Psicoterapia di Consultazione

589-xcms_label_smallbarca.jpeg
589-xcms_label_smallbarca

Carl Rogers (1902 - 1987), psicologo e psicoterapeuta statunitense, fu il fondatore della Psicoterapia Centrata sul Cliente (TCC) e dell'Approccio Centrato sulla Persona (ACP).
Egli influenzò in modo significativo la psicoterapia e le relazioni d'aiuto in generale. La sua rivoluzione stette nel fatto che riuscì a dimostrare, in modo scientifico, l'importanza della qualità della relazione tra terapeuta e cliente. Da qui, l'importanza per l'Approccio di "mettere la persona al centro" nel proprio processo di cambiamento: è la Persona, in primis, la miglior esperta di se stessa all'interno del proprio processo di cambiamento verso la crescita e l'autorealizzazione, in quanto agente di scelta libero e responsabile. Il terapeuta ha il compito di accompagnare e faclitare l'emersione della Tendenza Attualizzante già insita nel Cliente, il quale se ne può riappropriare grazie alla riscoperta della saggezza del proprio organismo, alla riscoperta dei propri valori, del proprio processo di valutazione interno.
Quanto più il terapeuta riesce ad accettare tutti i vissuti del cliente in modo incondizionato e senza giudizi (accettazione positiva incondizionata), riuscendo a comprendere ed ascoltare il mondo interno del cliente (empatia) "come se" fosse il proprio, in modo autentico, senza facciate professionalizzanti (congruenza), tanto più la Persona si sentirà capita e ed accettata profondamente, sino a ritrovare fiducia in sè. Come dice Rogers " Più l'individuo è capito e accettato profondamente....più si muove in una direzione positiva". 
La Terapia, allora, diviene un processo di apprendimento, in quanto la Persona comprende ed acquisisce nuove forme di percezione, di costruzione della realtà e di relazione sia con sé che con gli altri. Ma la cosa importante da sottolineare è come questi nuovi apprendimenti non derivino dall'ambiente esterno, bensì dall'interno del cliente.

"Affrontare le difficoltà della vita con metodi che conducano a soluzioni efficaci e ad uno stato di armonia interiore è un'arte. Un elemento di quest'arte consiste nell'orientare la nostra vita in modo tale da servirci della pressione generata da problema stesso per attraversarlo, proprio come un navigante orienta la vela per utilizzare la pressione del vento... Se sappiamo orientare la nostra vela ed essere pazienti, spesso arriviamo alla meta chi ci siamo prefissi e conserviamo una certa padronanza della nostra rotta. Se vuoi servirti della pressione dei tuoi problemi per navigare in questo modo devi imparare a metterti in sintonia con le esperienze della tua vita, così come il navigante entra in sintonia con la sensazione della barca, dell'acqua, del vento e della rotta che vuole seguire"

Scopo della Terapia

foto16 (1).jpeg

Scopo della Terapia è allora facilitare il processo di cambiamento del cliente, attraverso la creazione di un clima o ambiente facilitante la crescita, verso forme di vita e scelte più differenziate, mature, adulte e responsabili e, soprattutto, che si basino  su una propria costruzione soggettiva della realtà, attraverso un processo di valutazione dell'esperienza basato sui propri valori, emozioni e costrutti (locus of evaluation interno), anziché su quelli altrui (aspettative dell'ambiente di vita).

Lo scopo è sostenere e facilitare l'individuo nel suo processo di integrazione della propria personalità, attraverso la corretta simbolizzazione (congruenza) dei propri emozioni, idee o costrutti e sistemi valoriali più veri e autentici (vero sè), rimasti sino ad allora sepolti, in quanto non accettabili, perché profondamente dissonanti con l'immagine di sè (falso sè), che l'individuo ha costruito nel tempo per essere accettato dai suoi simili. Grazie alla terapia, concepita come un processo attivo di apprendimento dei propri meccanismi di funzionamento, il cliente può ricostruire la propria storia, dandole senso e significato secondo un proprio "fil rouge" esistenziale, dove anche gli avvenimenti più sovverchianti, esperiti come ingiusti e traumatici, potranno essere percepiti sotto una nuova luce: grazie all'emersione dei ricordi e dei vissuti emotivi e ad una loro corretta simbolizzazione, l'individuo potrà apprendere il perché delle proprie difficoltà, traendone maggior forza e percependosi meno impaurito dall'antico senso di minaccia ed impotenza, poiché potrà attingere al proprio Empowerment o Potere Personale di Cambiamento.

Jon Kabat - Zinn, Vivere momento per momento.

590-xcms_label_smallquesta-non-e-una-bussola1.jpeg

Per saperne di più.....

Ricevo su appuntamento a Fano, presso lo
Studio di Psicologia e Psicoterapia "Daimon"
Via B. Croce 1/a (Quartiere "Vallato").
Per info e appuntamento:

cellulare 338.4810340

mail: dr.francesca.carubbi@gmail.com

 

modulo contatti

skype

 francesca.carubbi1

Bibliografia

skype

89702471_10218571180809313_7436516189741776896_nfoto27.jpegfoto25.jpegfoto23.jpegfoto17%20(1).jpegfoto33.jpegfoto21.jpegfoto35.jpegfoto31%20(1).jpeg
foto29%20(1).jpeg

psicoterapia%20di%20consultazione

terapia_centrata_sul_cliente

la%20terapia%20centrata%20sul%20cliente

da-persona-a-persona

i%20gruppi%20di%20incontro

potere%20personale

libertà%20nell'apprendimento

carl_rogers_partners_luoghi_anima_lrg

psicoterapia%20e%20relazioni

World Association for Person Centered & Experential Psychotherapy & Counseling

Vai al Sito >>

Associazione Europea della Terapia Centrata sul Cliente e dell'Approccio Centrato sulla Persona - Carl Rogers

Vai al Sito >>

Blog dell'istituto dell'Approccio Centrato sulla Persona

Vai al Sito >>

Istituto dell'Approccio Centrato sulla Persona

Vai al Sito >>

Come creare un sito web con Flazio