Centro Studi e Clinica Psicologica Daimon - Dr. Francesca Carubbi
psicologa (iscriz. n. 1654 OPM) psicoterapeuta, facilitatore Mindfulness, Fano (PU)
Specializzata in Terapia Centrata sul Cliente ed Approccio Centrato sulla Persona individuale e di gruppo.
"Non c'è cammino troppo lungo per chi cammina lentamente e senza premura; non c'è meta troppo lontana per chi vi si prepara con la pazienza"
Jean De La Bruyèr
"Possa il vostro cammino essere tortuoso, ventoso, solitario, pericoloso e portarvi al panorama più spettacolare. Possano le vostre montagne elevarsi fino alle nuvole e oltrepassarle"
Edward Abbey
Chi Sono
Sono una psicologa ad indirizzo clinico e di comunità (iscrizione n.1654 Ordine degli Psicologi Regione Marche), psicoterapeuta ad indirizzo rogersiano (Terapia Centrata sul Cliente ed Approccio Centrato sulla Persona), individuale e di gruppo, supervisore e formatore.
Ecco, in breve il mio percorso formativo:
- Il 12 agosto 2022, mi somo Immatricolata al Corso di Laurea Triennale in Scienze Umanistiche (Discipline letterarie, artistiche e filosofiche. Indirizzo filologico - letterario moderno), al fine di approfondire lo studio della Fiaba in campo clinico e di comunità, attraverso lo Studio delle fonti storiche e della sua struttura linguistico - culturale;
- Il 25 agosto 2022 ho conseguito il titolo di Facilitatore Mindfulness (50 crediti FCP). Provider Mediacom - Mindfulness Educator (n. ric. PVI - 033/19)
- Iscrizione nell'Elenco Regionale Psicologia Scolastica - L. R. 23/2021 (prot. 1419094|18/11/2021);
- Il 21 ottobre 2020, ho conseguito la qualifica per l'esercizio della professione di educatore professionale socio - pedagogico, presso Pegaso Università Telematica (D. M. 20.04.2006 G. U. n. 8 del 23.05.2006), con un Project Work dal titolo "La fiaba come strumento educativo nello sviluppo dell'empatia";
- Il 27 gennaio 2020 ho completato, con profitto ed esame finale, il Master Annuale (1500 ore) Online sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento presso Istituto Galton di Roma. L'Istituto è accreditato presso il MIUR con Direttiva 170/2016 ed opera in collaborazione con associazioni nazionali e internazionali, e, per ciò che concerne le attività editoriali e di ricerca, con Università italiane e internazionali (www.galton.it)
- Ad aprile 2016 ho svolto un importante corso di aggiornamento online sulla valutazione neuropsicologica delle demenze, organizzato da FCP - liquidplan, e, sempre in questo anno, ho frequentato e terminato un corso di specializzazione, di durata semestrale (gennaio - giugno), sulla clinica dei nuovi sintomi, organizzato da Centro Jonas (Centro di Clinica Psicoanalitica per i nuovi sintomi) di Pesaro, in collaborazione con Istituto I.R.P.A. (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata).
Ricevo su appuntamento a Fano, presso lo
Studio di Psicologia e Psicoterapia "Daimon"
Via B. Croce 1/a (Quartiere "Vallato").
Per info e appuntamento:
- Il 7 dicembre 2011, ho completato il Corso Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Rogersiana, individuale e di gruppo (Terapia Centrata sul Cliente ed Approccio Centrato sula Persona), presso lo IACP (Istituto dell'Approccio Centrato sulla Persona), sede di Firenze (valutazione: 60/60)
cellulare 338.4810340
mail: dr.francesca.carubbi@gmail.com
- Nel 2007 (II Sessione 2006), ho conseguito l'abilitazione all'esercizio professionale presso l'università di Chieti – Pescara.
modulo contatti
francesca.carubbi1
- Il 26 febbraio 2005, ho conseguito la Laurea in Psicologia, con il massimo dei voti(110/110), ad indirizzo clinico e di comunità (V.O.), presso l'Università di Urbino. La mia tesi di laurea, dal titolo "Handicap e Sessualità" (Relatore Prof. Franco de Felice) è arrivata quarta - a pari merito - all'interno di un concorso indetto nel 2005 dall'Università di Teramo;
La mia esperienza professionale
Ho maturato esperienza nel campo delle dipendenze patologiche, grazie al tirocinio professionalizzante, svolto presso il Dipartimento Dipendenze Patologiche di Fano - Urbino e la Struttura Privata Accreditata - Casa di Cura "Villa Silvia", specializzata nella cura e riabilitazione dell'Alcolismo e delle Patologie ad esso correlate.
Ho esperienza, grazie al lavoro svolto presso Cooperativa Crescere, anche nel coordinamento e progettazione di Servizi socio – sanitari, nell'ambito dei Servizi di Educativa domiciliare e scolastica, compreso il Progetto di Doposcuola per minori svantaggiati, nel campo delle Supervisioni cliniche ed educative, nella formazione d'aula e nelle consulenze educative genitoriali. Sempre per la Cooperativa Crescere, sono stata consulente psicologa per lo sportello di informazione e sensibilizzazione su un utilizzo adeguato della Rete ed i rischi ad esso correlati, “InfoNet”, rientrante nel progetto “IO – ME E IL NON ALTRO”, promosso da ASUR, Area Vasta n, 1, Dipartimento Dipendenze Patologiche Fano – Urbino e nell'A.S. 2016 - 2017, svolgendo incontri di prevenzione nelle scuole di primarie di Fano, rivolti a genitori ed insegnanti.
Dal 2012 al 2017 sono stata psicologa volontaria presso l'Associazione SIPEM SoS Marche (Società Italiana in psicologia dell'emergenza - Supporto Sociale Marche). Nello specifico ho svolto attività di formazione per i volontari di Protezione Civile ed attività di supporto psico - sociale sul campo, in qualità di psicologo dell'E.P.E. - Equipe Psico - sociale dell'Emergenza durante l'alluvione di Senigallia - AN- nell'anno 2014 e durante il Terremoto Lazio - Marche del 2016, presso Pescara del Tronto.
Nel 2018, ho condotto, in qualità di formatore, in collaborazione con FCP - LiquidPlan s.r.l. - Roma e Alpes Italia - Roma, il Seminario, rivolto ai colleghi "L'uso psicoeducativo e clinico della fiaba nell'infanzia".
Oltre alla mia attività libero professionale, sempre per Cooperativa Crescere, sono stata Coordinatore Interno e Referente degli Sportelli di Informazione e Consulenza Familiare per il Progetto Home Care Premium INPS (Servizio di Supporto Domiciliare alla Non Autosufficienza, a favore di dipendenti e pensionati pubblici - ex INPDAP (servizio gestito da Cooperativa Crescere per conto dell'Ambito Territoriale Sociale VI di Fano, Provincia di Pesaro - Urbino), e ho svolto attività sia di counseling psicologico per i beneficiari del Progetto (soggetti non autosufficienti) e dei loro caregivers familiari, sia di formazione d'aula, sempre per quest'ultimi.
Inoltre, dal 2017 sono Autore e, da ottobre 2019, Co - Direttore della Collana , insieme alla Collega - Dr.ssa Anna Romanelli - "In cammino con le fiabe per ...", Casa Editrice Alpes Italia di Roma.
Sempre nel campo infantile, attualmente lavoro, come educatore, all'interno del Servizio Sostegno e Integrazione Scolastica nelle scuole comunali - asili nido e scuole d'infanzia - di Fano (servizio gestito da Cooperativa Sociale Aldia, di Pavia, per conto del Comune di Fano - Servizi Educativi)
La mia formazione personale
Grazie alla mia psicoterapia personale, a corsi di perfezionamento ed alle mie supervisioni cliniche mensili, oltre alla mia formazione rogersiana, ho potuto sperimentare possibili ed efficaci integrazioni dell'Approccio Centrato sulla Persona con contributi psicodinamici.
Il mio curriculum scientifico
Per quanto riguarda il mio Curriculum Scientifico, ho presentato diverse relazioni e poster in Congressi e Convegni ed ho editi a stampa i seguenti articoli, pubblicati nella Rivista di Studi Rogersiani "Da Persona a Persona"(copyright Alpes Italia - Dott.ssa Francesca Carubbi)
Contributi:
Citazioni in altre opere:
Il 7 giugno 2018, è uscito il mio primo libro,"Paco, le nuvole borbottone e altri racconti. L'uso delle fiabe nell'infanzia per un'educazione centrata sul bambino"; il 18 aprile 2019, la mia seconda Opera, dal titolo "PsicoFiaba. L'uso della fiaba in ambito clinico e di comunità"; a marzo 2020, la raccolta di racconti per l'infanzia "Paco e le sue Storie". Tutti pubblicati da Alpes Italia, Roma. A settembre '22, uscirà la mia quarta opera "Su Saggezza e Libertà. Pensieri in stile rogersiano", sempre con Alpes.
Lectures (Relazioni) e Poster ai Convegni Nazionali ACP (Associazione Europea della Terapia Centrata sul Cliente e Approccio Centrato sulla Persona):