foto38.jpeg

facebook

twitter

instagram

linkedin

Centro Studi e Clinica Psicologica Daimon - Dr. Francesca Carubbi

psicologa (iscriz. n. 1654 OPM) psicoterapeuta, facilitatore Mindfulness, Fano (PU)

autrice e condirettrice di Collana per Alpes Italia, Roma

Aggiungi ai preferiti
Segnala ad un amico
Stampa

Specializzata in Terapia Centrata sul Cliente ed Approccio Centrato sulla Persona individuale e di gruppo.

http:linear-gradient(135deg, rgb(255, 174, 39, rgb(222, 73, 109))
image4

Servizi Offerti

Le mie attività professionali

76727017_1447025535447435_5717596060847702016_o_3.jpeg

Questa sono io...

Più che psicologa e psicoterapeuta, amo denominarmi una Curatrice di Storie.

Il mio lavoro, infatti, offre un delicato privilegio: l'accoglienza, come il più prezioso dei tesori, delle narrazioni di chi sceglie di fidarsi di me.

Parole che, attraverso un prezioso ricamo, divengono significati personali, unici e irripetibili. Di cosa? Dell'esperienza soggettiva dei clienti. Della loro costruzione dell'esperienza. Del loro Modo di Essere (Rogers, 1980).

Le parole, in Studio, grazie all'ascolto empatico, accettante e congruente (Rogers, 1957), svelano il perché di tante sofferenze e, allo stesso tempo, mostrano la via verso una vita più soddisfacente.

In Studio, la Tendenza Attualizzante (Rogers, 1951) prende vita.

Personalmente, in questi anni, ho affinato, come strumento terapeutico, anche l'utilizzo di strumenti nati per dare onore alla narrazione: le Fiabe.

Le Fiabe hanno sempre rappresentato il modo per nominare l'indicibile e, inoltre, la loro morfologia (Propp, 1928), intesa come andamento strutturale, assomiglia al Processo di Cambiamento terapeutico: l'eroe - proprio come il cliente - inizia la sua avventura in modo traumatico, in quanto si sente perso, smarrito, impaurito a causa del nemico che gli mette i bastoni tra le ruote. Per giungere alla sua meta, allora, deve necessariamente attraversare il proprio Bosco interiore, per sconfiggere l'antagonista e, da qui, trasfigurarsi o trasformarsi.

Per questo motivo, per presentare il mio Studio, ho scelto di presentarmi e raffigurarmi tra i miei libri: tre le opere che mi supportano felicemente nella mia bellissima professione.

Servizi Offerti:

- Colloqui psicologici clinici, consulenza e supporto psicologici (quest'ultimi anche in modalità domiciliare e online)

- Consulenza psicologica  e sostegno (anche domiciliare e on - line)

- Psicoterapia individuale, di coppia e di gruppo

- Gruppi psicoeducativi e Gruppi di Incontro per familiari di alcoldipendenti

- Consulenze educative genitoriali, psicodiagnosi e psicoterapia infantile, attraverso osservazione attività ludica, colloqui e test grafici (test del disegno e test della Fiaba; Favole della Duss, FTT (Fairy Tale Test)

- Laboratori in Fiaba per promuovere, supportare e prendersi cura del benessere psico-emotivo del bambino, compresi piccoli caregiver e siblings

- Parent Training e Gruppi di Incontro per familiari di clienti con DSA

-  DSA: Potenziamento dei prerequisiti dei processi di letto - scrittura e di calcolo e laboratorio di pregrafismo; tutoriaggio allo studio e doposcuola specializzato per bambini, adolescenti e adulti DSA e BES

 

- Progettazione di interventi di prevenzione e promozione del benessere per la Comunità, compresi servizi di psicologia scolastica

 

 

 

  - Mindfulness

 

- Tutoraggio stesura tesi e redazione di articoli scientifici (modalità di ricerca di fonti bibliografiche; impostaizone gerarchia argomenti e capitoli; revisione bozza e compilazione testo definitivo. Il tutto, con particolare attenzione agli aspetti morfo - sintattici, grammaticali e ortografici

 

 

 

 

 

 

 

 

- Supervisioni cliniche e formazione d'aula

Aree di Intervento:

- Prevenzione e promozione del benessere, comprese attività di psicologia scolastica

- Dipendenze Patologiche

- Disturbi dell'umore

- Disturbi d'ansia e stress

- Stress da assistenza (Burden) per caregivers di familiari non autosufficienti e con dipendenza patologica;

- Disagio infantile e adolescenziale;

- DSA e BES

- Conflitti familiari e di coppia

 Comunicazione importante pagamento prestazioni, ai fini della detrazione irpef del 19%

Come previsto dalla Legge di Bilancio 2020, dal 1° gennaio 2020, al fine della detrazione IRPEF del 19% delle spese sanitarie, quindi anche delle prestazioni psicologiche, i relativi pagamenti dovranno avvenire, secondo il principio della tracciabilità, obbligatoriamente attraverso modalità diverse dal contante, come: bonifico, bancario, POS, satispay...

All'inizio del rapporto terapeutico, al cliente verrà esplicitato il contratto terapeutico, concernente anche la tariffa professionale, di cui verrà consegnata relativa modulistica unica - consenso informato ed informativa privacy (ai sensi del nuovo regolamento Ue 2016/679 - GDPR, in vigore dal 25 maggio 2018) - che dovrà essere riconsegnata, debitamente firmata dal richiedente la prestazione o, in caso, di minori, dai entrambi genitori o esercenti della patria potestà

Modulistica unica prestazioni psicologiche ai sensi del nuovo regolamento Ue GDPR 2016/679

Modello-Psy18_privacy_consenso_informato

Brochure Studio Daimon

brochure_del_6_gennaio_2020

Focus: prestazioni psicologiche on - line e a distanza

Caratteristiche e regolamento di accesso

La prestazione on - line (consulenza, sostegno, pscioterapia e supervisioni) e a distanza è una particolare tipologia di aiuto psicologico, con delle caratteristiche e regole ben definite:

- è svolta tramite l'ausilio di video - conferenza (Skype). Il programma è facilmente scaricabile da ogni motore di ricerca o App Store - Google Play Store, in caso di mobile (smartphone o tablet).

- La consulenza on - line non è una chat - room, non è una chat di incontri, di amicizia, erotica o altro... (Lo psicologo non approfondirà la conoscenza dell'utente, se percepisce che la sua richiesta di contatto ha secondi fini: conoscenza, amicizia, incontri, richieste sessuali...);

- Non si accettano richieste di consulenza da persone che utilizzano pseudonimi, profili fake di facebook, nomi d'arte o simili che ne nascondono la verà identità: le persone che richiedono il servizio devono essere riconoscibili, anche via foto;

- La consulenza on - line è un servizio di aiuto psicologico professionale;

- è utilizzata per un percorso di sostegno psicologico, psicoterapia e supervisioni;

- la durata delle prestazioni è concordata tra professionista e cliente a seconda della problematica rilevata ed affrontata e dell'utilità per il benessere e per il processo di cambiamento del cliente;

- è effettuata da un professionista qualificato (psicologo- psicoterapeuta);

- Si accede al Servizio ESCLUSIVAMENTE su appuntamento;

- La presa in carico dell'utente avviene nel momento in cui si sottoscrive il consenso informato al trattamento e si viene in possesso dell'informativa sulla legge della privacy. Il consenso, firmato, dovrà essere restituito allo psicologo;

- I colloqui hanno una cadenza ed orario prefissati, concordati con la persona che chiede aiuto: non si riceve l'utente al di fuori dell'orario stabilito.

- La consulenza on - line, come ogni altra tipologia di servizio alla Persona, segue delle linee guida specifiche, emanate dall'Ordine degli Psicologi, che sono qui sopra.

- Essa può essere utile per tutte quelle persone che si vogliono approcciare all'aiuto psicologico a piccoli passi, per timidezza, paura. Oppure può essere richiesta anche da coloro che sono residenti in altre città e Regioni italiane e che hanno impossiblità a spostarsi.

- Tuttavia, occorre ricordare che lo psicologo, se ravvede che il cliente necessita di un aiuto di persona, proporrà a questi la continuazione del rapporto professionale presso lo studio o, in caso di utente fuori Regione, invierà questi ad altro professionista o Servizio idoneo: l'eventuale prosecuzione del rapporto professionale on - line e a distanza avverrà nel caso in cui lo psicologo ravvedesse l'utilità dello stesso in termini di benessere psicologico dell'utente;

- Inoltre, lo psicologo si riserva la decisione di prendere in carico l'utente, se ritiene che la consulenza on - line non sia l'approccio più adatto nell'affrontare la problematica riportata;

- Ogni seduta, pagata e saldata, sarà seguita da regolare fattura.

Consenso Informato Videoregistrato Modalità Online

consenso_informato_videoregistrato_modalita_online

Linee Guida prestazioni psicologiche on - line CNOP - aggiornamento 2017

Atti-Tipici_DEF_interno-LR-1

Raccomandazioni

- La consulenza a distanza, come ogni altro sostegno psicologico, segue le linee guida di riservatezza, privacy e consenso informato: all'inizio del rapporto professionale, il cliente dovrà firmare il modello di consenso informato al trattamento psicologico e un foglio informativo sul trattamento dei dati personali, secondo il GDPR - UE 2016/679, che dovrà restituire allo picologo;

- Il servizio è rivolto a maggiorenni e non è anonimo;

- Lo psicologo, nei rispetti dei dettami deontologici, ricorderà all'utente le caratteristiche, i vantaggi, gli svantaggi ed i limiti dell''utilizzo delle modalità on - line e a distanza, affinché la persona sia consapevole di quest'ultimi, ai fini di una chiara accettazione, o meno, del contratto terapeutico

LINEE GUIDA PER LE PRESTAZIONI PSICOLOGICHE VIA INTERNET E A DISTANZA nelle more di una codificazione deontologica nei termini di cui all’articolo 41 del Codice Deontologico degli psicologi italiani

Prestazioni Psicologiche via Internet e a Distanza

Raccomandazioni Prestazioni Psicologiche on -line - CNOP- 2013

raccomandazioni-prestazioni-on-line

Informazioni e prenotazione

 Di seguito, le diverse modalità di prenotazione:

- tramite mail, all'indirizzo dr.francesca.carubbi@gmail.com;

- tramite il modulo contatti

- tramite appuntamento telefonico

Il Senso del mio Lavoro: dare dignità al dolore

Come affrontare questi avvenimenti?

images_3
daimon

Ascoltando e vivendo sia il dolore dei miei clienti, sia il mio, ho maturato la mia teoria sul ruolo che ha la sofferenza nelle nostre esistenze: la vita, ahimè, non sempre ci offre serenità e gioia, ma anche momenti dolorosi che sembrano annientarci; scelte difficili, talmente grandi che sembra ci spacchino il cuore, ma da cui possiamo imparare moltissimo, per vivere con dignità.

E, senza rendercene conto, continuiamo a soffrire imperituri, legati e condizionati dal nostro passato come se, magicamente, potessimo tornare indietro. Razionalmente sappiamo che non è così, ma emotivamente ci tormentiamo, ci accusiamo: arriviamo, addirittura, ad odiarci, perdendo così di vista il nostro presente e la nostra vita. Odiarsi invece di essere accettanti, autentici ed empatici con noi stessi. Avete mai pensato, infatti, perché avete scelto una strada al posto di un’altra? Quali motivi o bisogni, in quei momenti, vi hanno spinto a fare una determinata azione piuttosto che un’altra? Vi siete fermati a riflettere su questo invece di flagellarvi e punirvi in modo sadico?
Se ho imparato una cosa importante dall'esperienza è che, nostro malgrado, c’è sempre un perché nelle nostre azioni. Esiste sempre un senso profondo in ciò che facciamo e, da ultimo e non meno importante, lo abbiamo scelto noi, nel bene e nel male. La terapia, allora, grazie alla parola, offre l'opportunità al soggetto di donare senso e significato a ciò che è stato, ai suoi sintomi, alla sua storia unica ed irripetibile, per poter scegliere con più consapevolezza e libertà responsabile come aprirsi al futuro, senza mai dimenticare il presente, con la sua crisi angosciante che, pur sembrando fuori controllo ed intrisa di sofferenza, può divenire occasione o opportunità di cambiamento, in quanto portatrice di un "perché" non ancora conosciuto o correttamente simbolizzato: l'organismo comunica ciò che la mente vuole far tacere.

Spesso, la nostra mente, così brava ad ingannarci, ci suggerisce, attraverso costrutti disfunzionali, che siamo perseguitati dalla sfortuna o che se avessimo agito diversamente, non ci sarebbe successo nulla di così dolorosamente stravolgente: “Ah!! Se fossi stata più attenta!!, Ah! Se non mi fossi fidata….e così via.

Contattami per maggiori informazioni >>

Come creare un sito web con Flazio